Foto di Kobe&chips - 1/1
Recensione cliente
L’autore della statua, in realtà ignoto, ha rappresentato la divinità fluviale con il corpo di un uomo con lunga barba, emblema di saggezza. Nella mano destra tiene una cornucopia, simbolo di prosperità, mentre ai suoi piedi vi è un coccodrillo, che ricorda la terra d’Egitto. Del Dio Nilo che possia ...
Recensione cliente
In largo Corpo di Napoli (in realtà oggi solo una piazzetta) la scultura marmorea romana del II, III secolo d. C. rappresenta il Dio, barbuto e semisdraiato tra le onde con sfinge e cornucopia che poggia su un alto basamento, più tardo, in piperno. La statua è stata più volte dimenticata, riscoperta ...
Recensione cliente
Girando per le vie del centro di Napoli, ci si imbatte spesso in opere, poco note ma ricche di storia, una di queste è la Statua del dio Nilo, una scultura in marmo bianco del II-III secolo d.C. (non tutte le sue parti sono originali, poiché diverse sono opera di ricostruzione nel corso dei secoli) ...
Recensione cliente
Ti sovrasta con quell’aria svagata e sorpresa, abbracciata a una sfinge più beffarda che enigmatica e un corno che promette fortuna e abbondanza. La storia di questa statua è affascinante, affonda le radici nel mix di popoli e culture che caratterizza Napoli, eretta dalle colonie alessandrine, integ ...
Recensione cliente
Statua molto importante della città, molto conosciuta come punto di riferimento storico sul Dio del Nilo con un uomo accanto che porta una leccornia piena di palle e di denaro. C'è anche una scritta sotto in latino.
Recensione cliente
Tutto il centro storico di Napoli è da visitare accuratamente, ogni viuzza ha una caratteristica.
Recensione cliente
Situata in pieno centro storico, questa statua è uno dei simboli della città di Napoli. Restaurata di recente, e riportata all'antico splendore, merita decisamente una sosta: è immersa in via San Biagio dei Librai, ossia il decumano inferiore, una strada ricca di storia e di fascino, ma non è sempli ...
Recensione cliente
Ed i Nilesi i dedicarono una statua al Nilo, nella Napoli greca, poi la storia diviene complessa, la statua fu messa in disparte forse per avversione verso il culto Isiaco che si praticava contemporaneamente al nuovo culto monoteista, fu ritrovato nel 1400 per i lavori di sistemazione della sede del ...
Condividi
Condividi
Carica foto

Domande frequenti su Kobe&chips

×
×

Organizza cena al ristorante

Kobe&chips

Piazzetta Nilo - Napoli

Apri chat

Kobe&chips - Sluurpy AI

×
Ciao! Sono l'assistente virtuale di Sluurpy. Chiedimi informazioni su Kobe&chips! Posso aiutarti con il menu, prezzi, orari o qualsiasi altra domanda.