Foto di Teatro Grassi - 1/10
Foto di Teatro Grassi - 2/10
Foto di Teatro Grassi - 3/10
Foto di Teatro Grassi - 4/10
Foto di Teatro Grassi - 5/10
Foto di Teatro Grassi - 6/10
Foto di Teatro Grassi - 7/10
Foto di Teatro Grassi - 8/10
Foto di Teatro Grassi - 9/10
Foto di Teatro Grassi - 10/10
Recensione cliente
Ambiente molto carino con possibilità di aperitivo o cena. Le pietanze sono buone e abbastanza ricercate. Il posto è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Conviene prenotare, è altrimenti difficile trovare posto anche in settimana prima del we.
Recensione cliente
Il teatro di via rovello è un piacere x gli occhi. Una corte antica nel cuore di Milano. Acustica ottima , anche in galleria la visione è buona. Io ho visto un arlecchino strepitoso.
Recensione cliente
Che dire... Il teatro è teatro !!! Il ristorante è accogliente e riservato con camerieri disponibili e competenti. Il prezzo per 3 margherita e 1 tonno e cipolla con birra in bottiglia e acqua 60€ sono accettabili. Pizza buona e croccante
Recensione cliente
Per chi vive a Milano è davvero bello ritrovarsi all'esterno del teatro, nella corte dove ci si può sedere e gustarsi l'aperitivo prima dello spettacolo o incontrare i protagonisti dello spettacolo che si è appena ammirato. Il teatro poi è davvero una perla!
Recensione cliente
Lo spazio, sia il Teatro che il cortile che il bar sono meravigliosi, eleganti, raffinati. Lo spettacolo "Anatomia di un suicidio" della Compagnia della Casa d'argilla è intenso, fortissimo, che fa venire voglia di tornare a Teatro.
Recensione cliente
Ho assistito ad uno spettacolo magico che mi ha veramente toccato una sinfonia tra tre generazioni di donne con luci ed ombre che penetrano nel profondo. Anatomia di un suicidio. Ottimi tutti gli attori e la regista. Grazie
Recensione cliente
Pomeriggio a teatro con in scena l'Aida rappresentata dalla Compagnia Marionettistica Colla. Il fascino senza tempo delle marionette catapulta direttamente nell'Antico Egitto con i suoi costumi e le sue scenografie. Le marionette che prendono vita trasportano come per magia in mondi fantastici. Ad ...
Recensione cliente
Un Teatro che è storia a Milano, si trova nell'antico Palazzo Carmagnola, che fu la residenza di Ludovico il Moro. Le rappresentazioni teatrali, sono sempre varie ed interessanti. Il Chiostro che è stato ristrutturato, offre la possibilità, di assistere ad eventi, ad accedere ad una libreria, a se ...
Recensione cliente
Il barone rampante è stato uno spettacolo poetico. La recitazione coinvolgente e di grande livello, la regia straordinaria. Ho apprezzato i molti rimandi alle regie di Strehler e Ronconi
Recensione cliente
Ottimo aperitivo, spettacoli interessanti, comodo da raggiungere, sala accogliente
Recensione cliente
Bellissimo teatro! E bellissimo spettacolo! Luca Bizzarri sublime!
Recensione cliente
È sempre un piacere immenso andare a teatro. Ci si sente coinvolti: gli artisti si rivolgono a te, unico, e nel contempo facente parte di un insieme eterogeneo di individui che condividono con loro messaggi, parole, gesti, atti, musica e poesia, tanta poesia, mettendo a disposizione del pubblico ...
Recensione cliente
DOPO TANTO TEMPO ..RITORNO ... E MI VENGONO IN MENTE TANTI RICORDI... SEMPRE UN TEATRO ITALIANO... DOVE TUTTO SI TRASFORMA IN MAGIA..GRAZIE TEATRO PICCOLO DI MILANO
Recensione cliente
Ogni volta è un nutrimento per l'anima!
Recensione cliente
L'"Arlecchino servo dei due padroni" mi è sembrato uno spettacolo molto coinvolgente. La vicenda narrata è la storia di un amore contrastato del quale, però, non si avverte il dramma ma la chiave comica. Di questo spettacolo, non dimenticherò alcune scene come la scena della mosca. In questa scena, ...
Recensione cliente
Teatro pieno di storia. Ti senti avvolto da un'atmosfera particolare. Bello vedere che vieni accolto da uno staff di giovani cortesi e preparati.
Recensione cliente
Luogo storico, curato, con proposte molto variegate. Personalmente ho assistito allo spettacolo dello Schiaccianoci, che ho trovato geniale sotto molti punti di vista.
Recensione cliente
Fondato nel dopoguerra da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi come “teatro d'arte per tutti”, è il primo Teatro Stabile pubblico italiano
Condividi
Condividi
Carica foto

Domande frequenti su Teatro Grassi

×
×

Organizza cena al ristorante

Teatro Grassi

Via Rovello 2 - Milano

Apri chat

Teatro Grassi - Sluurpy AI

×
Ciao! Sono l'assistente virtuale di Sluurpy. Chiedimi informazioni su Teatro Grassi! Posso aiutarti con il menu, prezzi, orari o qualsiasi altra domanda.