Elettra Morgia
12/07/2023
Finalmente restituita al pubblico, l'area di Largo di Torre Argentina è tornata fruibile al prezzo di 6€ per i non residenti, mentre per i residenti e i possessori della MIC card sono previsti sconti.
Il biglietto può essere acquistato online oppure nella biglietteria in loco.
L'area prevede una visita di circa 30 minuti, ci sono pannelli esplicativi lungo il percorso e render di come l'area doveva essere ai tempi di Pompeo, il realizzatore di questo quadrante romano.
Martina Cardillo
02/07/2023
Aperta da una settimana circa, è piccola ma davvero ben curata.
Un piccolo mondo splendido ridato indietro a Roma e a noi romani.
E ci sono ancora margini di miglioramento perché il sito è in evoluzione.
E poi, lì, proprio lì, hanno pugnalato Cesare!!
Insomma, andateci!!
Michele Soldovieri
26/06/2023
L'area sacra di largo Torre Argentina è stata riportata alla luce negli anni '20 dello scorso secolo, a seguito delle demolizioni apportate dal piccone mussoliniano nella zona dei Cesarini facente parte del rione Sant'Eustachio.
In quest'area, cui insistono quattro templi classificati con le prime quattro lettere dell'alfabeto è stato individuato il luogo esatto dell'assassinio del dittatore romano Caio Giulio Cesare avvenuto durante le idi di marzo ad opera del suo figlioccio Bruto e di altri congiurati.
In questi giorni l'area è stata riaperta al pubblico.
Ivano Stipa
16/07/2023
Area Sacra di Torre Argentina è uno dei più importanti complessi archeologici della città, dove si trovano i resti di quattro templi di età repubblicana.
È qui che avvenne nel 44 a.C. la congiura mortale ai danni di Giulio Cesare, per questo il luogo ha un importanza storica unica.
Francesco Dinoi
16/04/2022
Un posto incantevole, da qui trovi tutti i mezzi disponibili per raggiungere ogni luogo di Roma. In più trovi locali negozi e molto altro.
STEFANA PAVLOVSKI
15/07/2023
Roma e sempre bella,vivo a Roma ma ogni volta che passeggi nel centro trovi qualcosa di nuovo,di bello e di antico ...
Sono contenta che finalmente questo angolo di storia e aperto al pubblico. .
Federica
24/06/2023
Area archeologica aperta da pochi giorni dopo anni di lavori. Musealizzazione impeccabile considerando anche la loro conservazione dei pochi materiali. Alcune sale sono ancora in allestimento e quindi promette solamente per il meglio. L'ingresso gratuito per i possessori MIC ovviamente faciliterà la possibilità di vederne lo stato di avanzamento. Una visita sicuramente da consigliare considerando che l'area non è mai stata aperta dalla sua scoperta!
Gilda Agostini
07/03/2023
Celebre piazza adiacente Corso Vittorio Emanuele, in cui si può contemplare la suggestiva area archeologica , in cui furono ritrovati i ruderi di quattro templi romani di età repubblicana.
È ,oltretutto, molto facile intravedere, nell'Area Sacra , i simpatici mici della famosa colonia di Largo di Torre Argentina .
Valentina Fracassi
29/06/2023
Hanno fatto un lavoro magnifico, considerando che prima era in completo stato di abbandono. Hanno creato anche un percorso con delle mappe dove ci sono tutte le spiegazioni dei vari reperti rinvenuti
Oksana Vasylieva
10/07/2023
Un nuovo museo al aperto con la esposizione appena aperto al pubblico. Con la MIC card - gratis🙂