Mari Ube
23/08/2022
Questo chiostro fu iniziato nel 1205 e terminato nel 1235 dai Cosmati e dai fratelli Vassalletto, notissimi marmorari romani. Al centro quattro aiuole sempre ben curate; le gallerie si snodano mostrando colonnine binate, lisce, scanalate, tortili, alcune incrostate di mosaici, che sorreggono un arco a tutto sesto. L’iscrizione metrica latina che si vede all’esterno, lungo la trabeazione dei tre lati più recenti, illustra il significato del chiostro e accenna alla sua storia.
Alle pareti sono esposti reperti archeologici provenienti dagli scavi. La Passeggiata archeologica lungo il muro sud della Basilica, raccoglie una serie di capitelli monumentali e parti di colonne della Basilica primitiva. Lungo la passeggiata archeologica sono dislocati i servizi igienici, il negozio souvenir e il punto di ristoro.
Sul chiostro si aprono alcune sale, adibite a varie funzioni.
Su alcune lastre di copertura del muretto sono incisi almeno sei tavolieri del gioco del filetto, alcuni malfatti e forse opera di pellegrini.
La visita prevede un biglietto di ingresso, da farsi presso il bookshop. Da lì due pesanti porte si aprono dapprima su una moderna galleria coperta che esibisce alcuni reperti; dopo un leggero slargo in cui è conservata la copia del Sarcofago Dogmatico o "dei due Testamenti" (un tempo conservato qui e ora al Museo Pio dei Musei Vaticani), si arriva finalmente nel chiostro.
Chiara C
15/10/2022
Ecco un’altra delle 4 Basiliche che ho visitato e che mi ha lasciato senza parole, anche perché la basilica di San Paolo, dopo la Basilica di San Pietro è una delle più grandi e importanti, oltre che bellissima.
Al suo interno è fatta interamente da soffitti dorati, dove tutto intorno son presenti i vari volti dei Papi che in questi cento anni, tra cui il primo negli anni 1930 o 1933, San Pietro. Una cosa carina è che il Papa attuale, Papa Francesco, essendo lui il Papa ad oggi, è illuminato. La Basilica inoltre si presenta piena di colonne altissime, imponenti e stupende. Un’altra cosa che mi è piaciuta, anche di questa Basilica è il chiostro, al quale si accede dall’esterno.
Il chiostro è meraviglioso, sia per la facciata centrale dove vi è un dipinto con sfondo dorato il quale quando batte il sole riflette una luce meravigliosa e sembra illuminarsi. Inoltre le colonne circostanti di marmo son alte e imponenti.
Anche l’esterno del chiostro è bellissimo, in alto ci son in alto varie statue e vari arcate meravigliose. Così come l’ingresso della Basilica stessa, ha l’entrata preceduta da un portico dove sulla destra vi sono varie di colonne bianche e sulla dimostra vi è un’arcata stupenda, dalla quale all’ora dell chiusura si può vedere il tramonto, ed è un effetto stupendo.
Un altro posto assolutamente da visitare se sei a roma o sei di roma.
Diva Eris
13/02/2022
Considerata anticamente non a torto la più magnifica delle basiliche romane. Esplode tutto'ra allo sguardo del visitatore del suo enorme candore. La struttura come una cittadella circondata dalle mura e poi dal colonnato del suo grande portico d'ingresso. Mi fa pensare in pò al medioriente un pò alle imponenti costruzioni neoclassiche americane. Meravigliosa e lineare al sui interno custodisce un museo e un chiostro. Inoltre all'interno della grande chiesa è possibile osservare guardando in alto, correre per tutto il perimetro interno della navata centrale dei tondi in cui sono raffigurati tutti i papi financo il coevo.
A L P
24/03/2022
È una basilica fantastica. Trovare parcheggio non è facilissimo anche perché vicino c'è l'ospedale del Bambino Gesù. La struttura è imponente e si presenta in tutto il suo splendore e la magnificenza. L'ingresso è gratuito mentre ci sono altre sezioni a pagamento. All'interno ci si sente minuscoli e si potrebbe stare per ore ad osservare la navata centrale e le laterali. Ci sono le figure di tutti i papi fino a quella di Francesco. Gli affreschi poi sono molto curati. Essendo fuori dal centro magari non è oggetto di visita dai turisti... Sbagliatissimo!! Ottimo lo snack bar e il negozio di souvenir.
Luna Barba
18/02/2022
Visitato circa tre anni fa, ne siamo rimasti affascinati per l'immensità, la bellezza degli ornamenti, le rifiniture, i dipinti e le colonne, c'è talmente tanto da guardare in ogni dove che bisogna prendersi del tempo da dedicare ad ogni particolare.
Siamo entrati da una porta laterale anzichè da quella principale, pertanto poi tutto assieme siamo stati in un attimo catapultati in cotanta magnificenza!
Le parole non bastano a descrivere, bisogna vedere di persona.
Da non perdere assolutamente la visita al Chiostro, dove si respira aria di pace e profumi di fiori, bellissimo e verdissimo per la vegetazione presente, molto curato e ben strutturato con un colonnato che gira lungo tutto il perimetro e pieno di reperti attaccati sui vari muri, costo del biglietto 4 euro a persona ma ne vale davvero la pena.
La Basilica è molto bella anche dal di fuori con un bel giardino antistante l'entrata e le sue palme altissime ad incorniciare il panorama.
Presenza di toilette, grande negozio di souvenir (tanto perchè ormai anche la fede è diventata commercio ovunque) e bar con tavoli all'aperto.
Da segnalare inoltre è la visita (compresa nel prezzo del biglietto del Chiostro) nella parte sottostante al negozio, facilmente trovabile appena si esce da esso ed accessibile da un tornello introducendovi semplicemente il biglietto.
Non tutti se ne accorgono in quanto non è ben segnalato, ma vi è un piccolo percorso sotterraneo interessante, lo consiglio!
Michela Pomponio
22/04/2022
Una facciata meravigliosa!
È molto facile arrivarci: la fermata della metro è molto vicina.
È immensa e bellissima, soprattutto è suggestivo vedere le immagini di tutte le persone divenute Papa fin'oggi con l'ultimo (Francesco) illuminato.
Il chiostro si paga 4€ a biglietto, ma non c'è gran ché da vedere! Sicuramente se il prezzo fosse stato ridotto sarebbe stato differente.
Salvatore Bianchini (www.salvatorebianchini.it)
10/02/2023
L'intera basilica, lunga 131 m, larga 65, alta 29,70, è per grandezza la seconda delle quattro basiliche patriarcali di Roma.
Il corpo della basilica è preceduto dal cortile quadriporticato (70 m di lato) realizzato tra il 1890 e il 1928 da Giuseppe Sacconi e Guglielmo Calderini; il progetto iniziale era stato redatto da Luigi Poletti.
Mentre il nartece, ovvero il portico che costeggia la facciata della basilica, ha una sola fila di colonne, i due laterali hanno una doppia fila, mentre quello che si trova sul lato opposto presenta una tripla fila di colonne, più alte e robuste rispetto alle altre. Le pareti laterali sono decorate con medaglioni raffiguranti i simboli degli apostoli e alcuni discepoli di San Paolo. Nei medaglioni del lato d'ingresso, invece, sono raffigurati i dodici apostoli.
Al centro del cortile si trova la statua di San Paolo, realizzata in marmo di Carrara da Giuseppe Obici.
Le cancellate sono dell'architetto Gino Benigni, vincitore di un apposito concorso nel 1913, e furono poste in opera nel 1926.
Il quadriportico ha subito significativi danneggiamenti in seguito al terremoto del 30 ottobre 2016.
Nella navata centrale, ai lati della scalinata d'accesso al presbiterio, vi sono due statue, raffiguranti rispettivamente San Pietro, di Salvatore Ravelli, e San Paolo, di Ignazio Jacometti.
Tratto da Wikipedia
Riccardo Tomassini
30/08/2022
Ritengo sia una delle Basiliche più belle di Roma. Si può notare un perfetto connubio tra grandezza dell'edificio e la quantità di arte presente all'interno. Magnifico il giardino esterno! Non dò 4 stelle per via del Bar presente all'interno. Lo ritengo di cattivo gusto e poco consono ad un luogo di culto.
Anna Montanaro
08/08/2022
Questa è una delle quattro basiliche romane più importanti che devono essere assolutamente visitate! Questa basilica è spettacolare per la sua imponenza, per la sua incredibile bellezza e per la sua raffinata architettura sia all'interno che all'esterno. Qui si trova anche la tomba di San Paolo, l'apostolo gentile di Gesù. Un luogo sacro e di un fascino indescrivibile. Da non perdere assolutamente!
VincEnzo Lolli
28/02/2023
Grande emozione e stupore ogni volta che vengo a visitare questa Basilica Papale che è, per grandezza, la seconda delle quattro Basiliche Patriarcali.
Fu edificata dove fu sepolto l' Apostolo Paolo di Tarso, a circa 3 km. dal luogo chiamato "Le Tre Fontane" dove San Paolo subì il martirio con la decapitazione.
Le misure sono imponenti: lunga 131 m.; larga 65 m.; alta 29,70 m.
Prima del corpo della Basilica troviamo un grandioso quadriportico di ben 70 metri di lato. Al centro del cortile c'è una grande statua che rappresenta San Paolo. La facciata al di sopra del colonnato è ornata da mosaici su fondo oro. In questa Basilica si celebra il rito dell'apertura della Porta Santa.
L'interno lascia a bocca aperta. Ci sono 5 navate separate da 4 file ognuna di 20 colonne monolite di granito. Sopra gli archi ci sono dei medaglioni che raffigurano tutti i Papi da San Pietro a Papa Francesco. La volta è totalmente di legno lavorato in maniera mirabile.
Sotto l'altare papale c'è la tomba del Santo. L'abside dell'altare di forma semicircolare è un grandioso mosaico che rappresenta il Cristo Pantocratore.
A fianco dell'abside ci sono 5 Cappelle.
L'unico consiglio da dare è quello di venire a visitare questo posto per gustare un momento di preghiera, riflessione e tanta bellezza.
Ci sarebbe tanto ancora da descrivere, ma andateci di persona a vedere