È la chiesa del Conciglio: a S. Maria Maggiore si svolsero le congregazioni preparatorie di tutto il terzo periodo, dall’aprile del 1562 al dicembre del 1563. Fu fatta costruire dal principe vescovo Bernardo Clesio tra il 1520 e il 1524 su progetto di Antonio Medaglia sulle vestigia del Foro della Tridentum romana, su cui forse poggiano le fondamenta della prima chiesa episcopale della diocesi di Trento dal IV al IX secolo d.C. All’impianto della chiesa romanica fu sostituita una chiesa a navata unica, voltata a botte. Dopo il Duomo, forse la più bella e rappresentativa chiesa della città.
Sabrina Decarli
07/08/2021
Stupenda e suggestiva a dir.poco
Maria S
01/12/2019
Sono stata qui per il concerto di Antonella Ruggero. Non ci sono parole per descrivere la bellezza della chiesa e dell'evento a cui abbiamo assistito estasiati
Gianluca Valle
27/02/2019
Chiesa nel centro storico di Trento a pochi passi da piazza Duomo, una delle piazze più belle d'Italia, con il Duomo e palazzo Pretorio. Fu sede del concilio di Trento del 1562 che è rappresentato in un dipinto sulla volta. All' interno inoltre è presente un organo valutato tra i migliori d'Europa per il suo suono. Nel 2017 è stata riqualificata la piazza davanti alla facciata principale ed ingresso liberandola dal traffico automobilistico.
Betty Noemi
17/12/2020
Io ci abito praticamente a fianco... La chiesa è stupenda... E anche la piazzetta davanti, che hanno risistemato da qualche anno... Se non fosse per gli spacciatori e gli ubriaconi che sostano lì sarebbe davvero un bellissimo posto. È comunque e resta una piccola perla Di Trento, da vedere, da visitare sia per turisti sia per residenti.
alessandro ruggeri
14/12/2019
Bella chiesa dopo la cattedrale per me la piu' bella in stile rinascimentale, le cappelle laterali sono in stile barocco,dotata di organo a cannne
e con vari dipinti importanti. Da visitare
Francesco Surace
22/12/2019
Basilica eretta circa 600 anni fa, in stile rinascimentale. Un po' buia ma ricca di affreschi