I migliori Ristoranti di Bari classifica di Febbraio 2025
Scopri i menù dei ristoranti di Bari
(la classifica e l'elenco dei ristoranti si base sul numero di consigli ricevuti dagli utenti nell'ultimo mese, attualmente aggiornata a Gennaio 2025)
Bari, affascinante città portuale situata sulla costa adriatica della Puglia, vanta una cucina tipica ricca di sapori autentici e tradizioni culinarie radicate nel territorio. Tra i piatti tradizionali più famosi spicca la "orecchiette con cime di rapa", pasta fresca fatta a mano condita con broccoli di rapa, aglio, peperoncino e pecorino. Un'altra delizia locale è la "focaccia barese", morbida e fragrante, condita con pomodorini, origano e olio extravergine d'oliva.
La cucina barese è anche famosa per il "riso, patate e cozze", piatto che unisce il sapore delicato delle cozze al profumo del riso e alla cremosità delle patate. Da non perdere sono anche le "sgagliozze", frittelle di pasta di pane fritte, croccanti fuori e morbide dentro, ideali come street food da gustare passeggiando per le stradine del centro storico.
Dal punto di vista storico, Bari vanta una lunga e affascinante storia che affonda le radici nell'antica epoca romana, passando poi per il dominio bizantino e normanno. La città è nota per la sua architettura medievale ben conservata, con il suggestivo centro storico cinto da mura, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Svevo che si ergono come testimonianze di un glorioso passato.
Dal punto di vista culturale, Bari è ricca di tradizioni popolari e eventi folkloristici, come la celebrazione di San Nicola, il patrono della città, con la suggestiva processione dei pellegrini e il tradizionale "fuoco di San Nicola". La musica popolare e le danze tradizionali animano le piazze durante le feste religiose e le sagre paesane, offrendo un'immersione autentica nella cultura barese.
In sintesi, Bari incanta i visitatori non solo con la sua bellezza architettonica e la sua
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto