I migliori Ristoranti di Calasetta classifica di Febbraio 2025
Scopri i menù dei ristoranti di Calasetta
(la classifica e l'elenco dei ristoranti si base sul numero di consigli ricevuti dagli utenti nell'ultimo mese, attualmente aggiornata a Gennaio 2025)
Calasetta, incantevole cittadina situata nel sud della Sardegna, vanta una ricca tradizione culinaria che riflette la sua storia e cultura uniche. Tra i piatti tradizionali più celebri spicca la "Cassòla", una zuppa di pesce preparata con una varietà di frutti di mare freschi come polpo, scorfano e aragosta, arricchita con pomodori e prezzemolo. Un'altra prelibatezza locale è il "Culurgiones", ravioli tipici ripieni di patate, pecorino e menta, conditi con pomodoro fresco e basilico.
Non si può parlare di Calasetta senza menzionare il famoso "Tonno alla Carlofortina", tonno fresco cotto lentamente con pomodori, olive, capperi e aglio, che regala un mix di sapori intensi e avvolgenti. Tra i dolci, da non perdere sono i "Gueffus" e i "Pistoccus", dolci tipici a base di mandorle e miele che deliziano il palato con la loro dolcezza avvolgente.
Dal punto di vista storico, Calasetta è legata alla presenza della comunità ligure dei "Tabarchini", che si stabilì qui nel XVIII secolo. Questo influsso culturale si riflette ancora oggi nell'architettura, nelle tradizioni e nella lingua locale. La città vanta anche una ricca tradizione musicale e artigianale, con la produzione di ceramiche e tessuti pregiati.
Inoltre, Calasetta offre uno scenario mozzafiato con le sue spiagge di sabbia bianca e mare cristallino, che la rendono una meta ambita per i turisti in cerca di relax e bellezze naturali. In definitiva, visitare Calasetta significa immergersi in un'esperienza unica che coinvolge tutti i sensi, dalla vista al gusto, passando per la storia e la cultura di questa affascinante città sarda.
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto