Gnocchetti: il migliore a Passignano Sul Trasimeno

(classifica aggiornata a Febbraio 2025)
4 risultati corrispondono a Gnocchetti

Dove mangiare Gnocchetti a Passignano Sul Trasimeno

1. Ristorante Sottovento
83/100 (1652 valutazioni) - Consigliato da 60 persone Prenota un tavolo
Orario di oggi: 12:30–14:30 | 19–22:30
Dicono di noi: Sono stato in questo locale di Sabato a pranzo. Il personale è disponibile e preparato i piatti sono molto curati, buoni ed il pesce sembrerebbe abbastanza fresco. Locale sicuramente di fascia medio alta vista la cura nell'apparecchiatura e la presentazione dei piatti. Prezzi non clamorosi ma nemmeno bassi, gi si aggira intorno ad una cinquantina di euro ed oltre per un pranzo completo con un vino di media qualità. Bella location fronte lago anche se non molto spaziosa sopratutto all'esterno anche a causa della conformazione del fabbricato. Comunque lo consiglio.
Consigli questo ristorante?
2. La Nicchia
79/100 (249 valutazioni) - Consigliato da 8 persone Prenota un tavolo
Orario di oggi: 11:30–15 | 18:30–23
Suggeriti dagli utenti: Fritto Pesce Di Lago , Paccheri Con Vellutata Di Patate Pomodori Secchi E Porro , Hummus Di Ceci , Tagliolini Con Caviale Di Pesce Di Lago , Funghi Ovulo
Dicono di noi: Abbiamo scelto un grechetto umbro ed era veramente buono. Per mangiare invece abbiamo sceltontutti piatti a base di pesce di lago per provare pietanze locali. Le dosi erano abbondanti, ho preso solo un antipasto e un fritto e quest'ultimo non sono riuscita a finirlo. Abbiamo gradito molto. Il titolare é stato molto cordiale. Lo consiglio vivamente. Inoltre si possono trovare quattro scelte nel menu: pesce di lago, pesce di mare, vegetariano e carne. Lo trovo molto utile soprattutto quando si va a pranzo/cena con amici e/o parenti con gusti diversi, l'ideale per fare contenti tutti!
Consigli questo ristorante?
3. Ristorante & Pizzeria L'Incontro all'Oliveto, Perugia, Italia
70/100 (127 valutazioni) - Consigliato da 1 persone Prenota un tavolo
Suggeriti dagli utenti: Parmigiana Leggera , Panna Cotta Alla Menta
Dicono di noi: Pizza buona,soprattutto pizza vera.Ingredienti ben dosati e personale competente e accogliente.Si può migliorare la location,che cque non è affatto male,ma come si sa i gusti sono soggettivi,il buon mangiare no!e qui si mangia bene!
Consigli questo ristorante?
4. Del Pescatore
69/100 (1995 valutazioni) - Consigliato da 40 persone Prenota un tavolo
Orario di oggi: 12:15–14 | 19:15–22
Suggeriti dagli utenti: Orecchiette Alle Uova Di Carpa , Verdure Alla Griglia , Saltimbocca Alla Romana , Tagliata Di Vitello , Antipasto Platter
Dicono di noi: Ormai quest’angolino di Passignano, questa piazzetta in penombra, questo pergolato riposante e protettivo ci sono entrati definitivamente nel cuore. Qui si ferma il tempo, qui si viene scaraventati al centro del mondo, almeno per un paio d’ore: Il Pescatore non è solo una trattoria storica di Passignano e del Trasimeno, è il centro vorticoso e inebriante di una cucina e di una cultura, il punto di arrivo ma anche di partenza di chi fa delle proprie papille uno strumento di gioia. Parliamo in particolare del lago e di quello che può dare: l’antipastissimo è un’opera d’arte in movimento, con i sapori, gli odori e i colori che cambiano a seconda del pescato e delle idee, stupendamente indescrivibile il giorno dopo ma che sul momento ti trascina nel qui e ora dei sensi gastronomici, con i suoi numerosi assaggi di preparazioni a base di pesce di lago, una più buona dell’altra, in un rallentamento sempre più marcato della forchettata, per far sì che il momento si estingua il più tardi possibile... Non abbiamo ordinato i pur fantastici primi, l’ultima volta, anche se li avevamo già provati in passato e li riproveremo prima possibile, ma siamo passati subito ai secondi con l’anguilla al coccio e il coregone alla Nino: la prima equilibratissima col suo sughetto di pomodoro a contrastare, o meglio completare, il grasso della succulenta carne, per un piatto da pulire fino in fondo facendo rigorosamente scarpetta; il secondo rischioso nella sua semplicità, perché se non azzecchi la cottura di pomodoro e odori vari insieme al coregone può saltar fuori un piatto slegato e nel complesso banale, mentre invece era sorprendente nella sua completezza e nella perizia messa nella preparazione, il che lo ha reso davvero eccellente. Una bottiglia di ottimo vino rosato umbro, più un rinforzino di 1/4 sfuso altrettanto degno, quasi non bastavano ad accompagnare i piatti e la felicità che si era creata a quel tavolo, con la candela accesa e la sera calata dolcissima sulla piazzetta. Un tiramisù fatto in casa è stato accompagnato da un buon Sagrantino passito e da un amaro tradizionale umbro, per concludere la magia, far ripartire il tempo e dilatare lo spazio, e per far rinascere, già a pochi minuti dalla fine, il desiderio di ritornare sotto quel pergolato, al centro di Passignano, dell’Umbria e del mondo. Mai compleanno fu festeggiato con più soddisfazione
Consigli questo ristorante?