I migliori Ristoranti di Ravello classifica di Febbraio 2025
Scopri i menù dei ristoranti di Ravello
(la classifica e l'elenco dei ristoranti si base sul numero di consigli ricevuti dagli utenti nell'ultimo mese, attualmente aggiornata a Gennaio 2025)
Ravello, incantevole cittadina della Costiera Amalfitana, vanta una cucina tipica ricca di sapori mediterranei e tradizioni culinarie uniche. Tra i piatti tradizionali più celebri troviamo la "Sfogliatella Santa Rosa", un dolce tipico a base di pasta sfoglia, ricotta fresca, scorza d'arancia e ciliegie candite, che regala un mix di sapori dolci e agrumati. Un altro piatto imperdibile è la "Parmigiana di Melanzane", uno strato di melanzane fritte condite con pomodoro, basilico e formaggio, cotto al forno fino a raggiungere una consistenza cremosa e avvolgente. Per gli amanti del pesce, la "Frittura di Paranza" rappresenta un must: una selezione di pesci freschi fritti in pastella croccante, accompagnata da limone e prezzemolo fresco.
Dal punto di vista storico, Ravello vanta una lunga tradizione legata alla musica e all'arte, essendo stata frequentata da artisti e poeti di fama internazionale. La città ospita la famosa Villa Rufolo, con i suoi giardini mozzafiato che ispirarono Richard Wagner per la composizione dell'opera Parsifal. Inoltre, la Cattedrale di Ravello, con la sua facciata romanico-amalfitana, rappresenta un gioiello architettonico da non perdere.
La cultura locale si esprime anche attraverso le tradizioni popolari, come la festa di San Pantaleone, patrono della città, celebrata con processioni, fuochi d'artificio e spettacoli folcloristici che coinvolgono l'intera comunità. Ravello è anche nota per le sue ceramiche artigianali, che rappresentano un'eccellenza artigianale tramandata di generazione in generazione.
In sintesi, Ravello è un luogo che incanta i sensi con la sua cucina autentica, la sua storia affascinante e la
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto