Cucina Italian a Sant'Oreste: i 10 migliori ristoranti

(classifica aggiornata a Febbraio 2025)
FILTRI
Scopri la cucina di Sant'Oreste
3 risultati corrispondono a Cucina Italian

Dove mangiare Cucina Italian a Sant'Oreste

menù
1. Bar all'Arco
90/100 (97 valutazioni) Prenota un tavolo
Orario di oggi: 05–23
Dicono di noi: Ottima caffetteria degna della fantastica cornice del centro storico in cui è inserita La varietà e la qualità della pasticceria a disposizione ne fanno una vera e propria bomboniera di locale. Caldamente consigliato!
Consigli questo ristorante?
2. La Terrazza Di Marisa
75/100 (181 valutazioni) - Consigliato da 6 persone Prenota un tavolo
Orario di oggi: 20–23
Suggeriti dagli utenti: Bistecca , Tiramisù , Fettuccine Fatte In Case Ai Funghi Porcini , Pinsa Metà Margherita Metà Provola Spek E Radicchio , Focaccia Bianca
Dicono di noi: A Sant’Oreste, prima…”andatevene su per questa grotta…” … ma poi non dimenticatevi di rilassarvi davanti ad una tavola magnificamente imbandita presso “La Terrazza di Marisa”, più che accogliente Osteria e Pinseria a poche centinaia di metri dal Bunker del Monte Soratte, ovvero la dantesca “grotta” che certamente è l’attrattiva principale del grazioso paese a pochi chilometri da Roma. Sul monte Soratte – per inciso così chiamato poiché le popolazioni che in antico abitavano la zona adoravano l’antica divinità Soranus – nel 1937 Benito Mussolini fece realizzare, all’interno della montagna, una vastissima rete di gallerie che inizialmente avrebbero dovuto servire da rifugio antiaereo in caso di imminente conflitto. Se state leggendo queste poche righe è probabile che abbiate proprio deciso di visitare la bella Sant’Oreste ed è allora questa un’ottima occasione per commentare la piacevole mia scoperta del ristorante gestito dalla gentilissima signora Luana insieme al marito, raffinato chef. Naturalmente, come chi scrive, dopo due ore di imperdibile visita – effettuata insieme all’amico Bruno Ferrante, appassionato di storia militare – del Bunker che racchiude ben tre diversi e complessi periodi della nostra Storia. Voglia di pasta? Niente paura! Una “cacio e pepe con la cicoria”, oppure una Gricia, primo piatto tipico della cucina laziale, forse un po’ meno conosciuta delle consorelle Amatriciana e Carbonara, può dare inizio ad un gustosissimo pranzo seguito da una bistecca “tomahawk” – il cui nome e la grandezza ricordano l’arma dei nativi americani – favoloso taglio in origine “made in USA”, caratterizzato da un osso lungo ricoperto da una carne che non ha nulla da invidiare alla classica bistecca alla fiorentina, comunque disponibile nell’ampio menù insieme a vari altre gustosissime varianti. Contorni di vario tipo, vini che possono sicuramente incontrare il favore di ogni esperto enologo (o… aspirante tale!), uniti alla cordialità e alla squisita gentilezza della signora Luana, ad un particolare Menù itinerante tar i tavoli e ai prezzi più che contenuti, potranno concludere di sicuro una giornata dedicata a passate e tragiche vicende umane ma anche a ciò che Madre Natura può offrire per ricordarle con un diverso spirito… Dr. Roberto Volterri Archeologo ma anche buongustaio 27 Settembre 2020
Consigli questo ristorante?
menù
3. Vikingo Bar Alessio
83/100 (86 valutazioni) - Consigliato da 6 persone Prenota un tavolo
Suggeriti dagli utenti: Panino con hamburger , Hot dog , Panino con amburgher
Dicono di noi: Dopo la classica escursione al Monte Soratte, resa più interessante da una fitta pioggerella e tantissimo fango, torniamo al pittoresco paesino di Sant'Oreste, ci siamo fermati in questo bar poco prima del parcheggio, proprio alla fine (o all'inizio, dipende dai punti di vista!) del percorso. Non vi fate ingannare per l'aspetto molto spartano, da bar piuttosto che da ristorante. Perché qui si mangia e si mangia anche molto bene! Innanzitutto Alessio che gestisce questo posto con entusiasmo, lo stesso entusiasmo che ha nei confronti delle persone del posto lo trasmette anche ai visitatori ed è una cosa molto apprezzabile. Ordiniamo due primi del giorno: tagliatelle al ragù bianco di cinghiale e una con galletti e guanciale. Nell'attesa ci offre due bruschette con prodotti insaccati locali e degli assaggi di primo sale devo dire top! (quello al pistacchio mi ha veramente colpito!) Ha anche una bella selezione di birre alla spina con selezione di Birra del Borgo e una selezione tedesca, quella rossa ve la raccomando. Arrivano i primi. Porzioni gigantesche, parliamo almeno di 200gr di pasta super condita a testa! Buonissima, ripaga abbondantemente dal freddo e dalla pioggia del Soratte. Chiudiamo con caffè e ci dividiamo un pezzetto di crostata (rigorosamente fatta in casa) alla Crema di Limone, deliziosa per un totale di 31€. Non posso che raccomandare questo posto a tutti gli escursionisti e amanti del trekking. Alessio e il suo staff sono lì pronti ad accogliervi con un sorriso (e 200 gr di pasta!) Bravi tutti!
Consigli questo ristorante?