I migliori Ristoranti di Santa Maria Capua Vetere classifica di Febbraio 2025
Scopri i menù dei ristoranti di Santa Maria Capua Vetere
(la classifica e l'elenco dei ristoranti si base sul numero di consigli ricevuti dagli utenti nell'ultimo mese, attualmente aggiornata a Gennaio 2025)
Santa Maria Capua Vetere, nella provincia di Caserta, vanta una ricca tradizione culinaria che riflette la sua storia millenaria. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono le "pasta e patate", un piatto rustico e saporito a base di pasta corta, patate, pomodoro e formaggio. Altro piatto imperdibile è la "salsiccia e friarielli", un connubio perfetto tra la salsiccia locale e i friarielli, un tipo di broccoli amari. Per i buongustai, consiglio di assaggiare la "parmigiana di melanzane", uno sfizioso piatto a base di melanzane fritte, pomodoro, basilico e formaggio. Per chi ama i sapori di mare, la "zuppa di cozze" è un must, preparata con cozze fresche, pomodoro, aglio e prezzemolo.
Dal punto di vista storico, Santa Maria Capua Vetere è nota per essere stata la capitale del Regno delle Due Sicilie e per ospitare l'anfiteatro romano più antico d'Italia, risalente al I secolo d.C. La città è ricca di testimonianze archeologiche che raccontano la sua importanza nell'antichità, come il mitico Mitreo, luogo di culto per i seguaci del dio Mitra.
In ambito culturale, la città vanta una vivace tradizione musicale legata alla tarantella e al tammurriata, danze popolari che animano le feste e le celebrazioni locali. Inoltre, Santa Maria Capua Vetere è famosa per la produzione di ceramiche artistiche, che rappresentano un'eccellenza artigianale apprezzata in tutto il mondo. Visitare questa città significa immergersi in un mix di sapori, storia e tradizioni che la rendono un luogo unico da scoprire e apprezzare.
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto