I migliori Ristoranti di Santo Stefano al Mare classifica di Febbraio 2025
Scopri i menù dei ristoranti di Santo Stefano al Mare
(la classifica e l'elenco dei ristoranti si base sul numero di consigli ricevuti dagli utenti nell'ultimo mese, attualmente aggiornata a Gennaio 2025)
Santo Stefano al Mare è un incantevole borgo della Riviera ligure che vanta una tradizione culinaria ricca e gustosa. Tra i piatti tipici locali spicca la buridda, una zuppa di pesce preparata con diverse varietà di pesci freschi, pomodoro, aglio e prezzemolo, dal sapore intenso e avvolgente. Altro piatto imperdibile è la cappon magro, una ricca insalata di pesce e verdure arricchita da uova sode, tonno, acciughe, gamberi e crostacei, condita con una salsa verde a base di prezzemolo, capperi e acciughe. Da non perdere anche la farinata, una sorta di torta salata a base di farina di ceci cotta in forno e arricchita con rosmarino e olio extravergine d'oliva, croccante fuori e morbida dentro.
Dal punto di vista storico, Santo Stefano al Mare vanta antiche origini legate alla presenza dei Romani, che ne fecero un importante centro commerciale. Nel Medioevo il borgo fu teatro di scontri tra Genova e la Repubblica di Venezia per il controllo del territorio. Oggi conserva un fascino autentico con le sue strette viuzze e i suggestivi palazzi storici.
La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni marinare, con feste e sagre dedicate al mare e alla pesca. Da non perdere il suggestivo rito della benedizione del mare durante la festa del patrono del paese. Santo Stefano al Mare è anche famosa per le sue ceramiche artigianali, che rappresentano un'eccellenza del territorio.
In sintesi, Santo Stefano al Mare è un luogo dove storia, cultura e gastronomia si fondono in un mix irresistibile per chi desidera scoprire le autentiche tradizioni della Riviera ligure.
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto